INFORMATIVA PRIVACY: Policy in materia di trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679, GDPR (General Data Protection Regulation)
- Obbligo di informativa dei diritti in tema di Privacy.
Il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (c.d. Codice della Privacy) in materia di protezione dei dati personali e il Regolamento UE 2016/679 – GDPR (General Data Protection Regulation) – tutelano la riservatezza dei soggetti che entrano in contatto telematico con siti, applicazioni, piattaforme, dispositivi web, etc.
Con l’App DISCOVERY, ad esempio, entrano in contatto gli Utenti “Clienti Consumatori”, gli Utenti “Organizzatori Terzi” e i Navigatori in genere.
L’App DISCOVERY è di proprietà di DISCOVERY S.r.l., P.I./C.F. 04002730135 con sede legale in 22074 Lomazzo CO, via Cavour n.2, PEC amministrazione@pec.discovery-entertainment.com E mail info@discovery-entertainment.com
La normativa sopra citata impone a DISCOVERY S.r.l. di fornire ai soggetti i cui dati personali vengono trattati alcune informazioni.
1.1 DISCOVERY S.r.l. consapevole dell’importanza e dell’obbligo di garantire il corretto trattamento delle informazioni private raccolte, in conformità alla normativa italiana ed europea vigente, descrive qui di seguito i modi di trattamento dei dati personali di coloro che si collegano all’App DISCOVERY, direttamente, per mezzo di browser o da dispositivo o anche attraverso un link posto in un’altra App, sito o piattaforma web.
1.2 Questa App contiene collegamenti ad altre piattaforme, applicazioni o siti Web: la presente informativa non riguarda tali altre piattaforme/Applicazioni o siti Web, consultati dall’Utente tramite link, che possono contenere “informative sul trattamento dei dati personali” diverse, in tutto o in parte, da questa Informativa. DISCOVERY S.r.l. invita pertanto gli Utenti e i Navigatori
web a leggere con attenzione l’informativa privacy di ciascuna piattaforma (anche Social Media), dispositivo, App o sito web al quale egli si collega, prima di fornire qualsivoglia informazione personale.
1.3 La presente informativa si applica esclusivamente ai dati personali raccolti e trattati mediante questa App: essa non riguarda invece il trattamento dei dati raccolti con altri strumenti (ad es. telefono, posta, ecc.).
1.4 Questa è l’Informativa attuale, aggiornata alla data che appare in calce: DISCOVERY S.r.l. si riserva il diritto, in ogni momento, di modificarla ed aggiornarla.
1.5 Le dichiarazioni di DISCOVERY S.r.l. esposte sull’App completano/integrano le Note Legali (Termini e Condizioni generali di Utilizzo e Cookie Policy), ma non hanno natura contrattuale. 2. Titolare del trattamento dei dati personali.
2.1 Il Titolare e responsabile del trattamento dei dati personali è: DISCOVERY S.r.l. – P.I./C.F. 040027 – con sede legale in 22074 Lomazzo CO, via Cavour n.2 – Iscrizione al Registro delle Imprese di Lecco, società costituita secondo il diritto italiano in persona del suo rappresentante legale pro tempore (nel seguito il “Titolare del Trattamento”) PEC amministrazione@pec.discovery-entertainment.com E-mail info@discovery-entertainment.com
I recapiti del titolare e responsabile del trattamento sono: info@discovery-entertainment.it 2.2 Il trattamento è effettuato dal Titolare e/o dai suoi Incaricati: dipendenti, agenti, rappresentanti, terzi fornitori (ad es. gli stessi Organizzatori Terzi di eventi, quali discoteche e locali in genere, oltre a società che forniscono servizi di data processing, stampa fatture, ecc.). 3. Dati personali e Trattamento.
Per legge il Dato Personale è “qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale” e il suo Trattamento consiste in “qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati“. Le informazioni che debbono essere fornite agli interessati costituiscono lo strumento attraverso cui il soggetto al quale i dati appartengono (Utente, Navigatore), è posto in condizione di comprendere perché vengono raccolti i dati e quale “uso” ne viene fatto.
Secondo il “Considerando n. 44 del GDPR “Il trattamento dovrebbe essere considerato lecito se è necessario nell’ambito di un contratto o ai fini della conclusione di un contratto”.
La raccolta dati operata da DISCOCERY S.r.l. è quella necessaria alla erogazione del servizio fornito.
- Dati di traffico e di navigazione forniti dal browser e/o dispositivo dell’utente. 4.1 I software necessari al funzionamento dell’App raccolgono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano ad esempio gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer o dispositivi utilizzati dagli Utenti/Navigatori che si connettono all’App, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) dei servizi richiesti, l’orario delle richieste, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente. Tali dati costituiscono il registro degli accessi.
4.2 L’App acquisisce e memorizza inoltre i dati-sequenza URL (Uniform Resource Locator) identificativi dei servizi visitati dall’Utente in Internet (ad es. pagine Web, documenti, immagini, ecc.), inclusi data e ora degli accessi e il loro contenuto.
4.3 L’App acquisisce inoltre dal computer o dispositivo dell’Utente/Navigatore dati ed informazioni attraverso l’utilizzo di cookies: permanenti e/o “di sessione”: – cookies permanenti: il sistema informatico dell’App, durante il normale esercizio, invia dal server di DISCOVERY al browser o al dispositivo dell’Utente/Navigatore alcuni dati che vengono memorizzati sul disco fisso del computer o sul dispositivo dell’Utente per consentirgli la navigazione in alcune, specifiche, aree riservate dell’App.
– cookies di sessione: il sistema informatico dell’App invia alcuni dati costituiti da numeri casuali generati dal server, i c.d. cookies di sessione, che non vengono memorizzati in modo permanente sul computer o dispositivo dell’Utente/Navigatore e che svaniscono perciò con la chiusura del computer/dispositivo. L’invio di tali dati serve per consentire la trasmissione degli identificativi di sessione, necessari per l’esplorazione sicura ed efficiente dell’App e per raccogliere informazioni sull’uso dell’App da parte dall’Utente.
Eventuali cookies di profilazione vengono trattati al solo scopo di permettere la fruizione di banner personalizzati.
Eventuale pubblicità mirata verrà inviata solo in seguito alla accettazione di tali cookies e/o alla profilazione volontaria accettata al momento della registrazione.
Il consenso all’uso dei cookies viene espresso come da Provvedimento del Garante Privacy del 4 giugno 2014.
4.4 La maggior parte dei browser o dei dispositivi utilizzati dagli Utenti/Navigatori sono predisposti per accettare automaticamente i cookies, ma l’Utente/Navigatore può impostare il proprio browser o dispositivo in modo da disattivare, una volta per tutte o volta per volta, la ricezione e il salvataggio di nuovi cookies; oppure può impostare il proprio computer/dispositivo in modo da ricevere un avviso quando questo sta per memorizzare un cookie.
In caso di disattivazione dei cookies, l’Utente, pur potendo accedere all’App quale Navigatore, potrebbe non riuscire a navigare in aree specifiche e/o riservate.
4.5 In linea generale l’App acquisisce e memorizza – e comunica a volte a soggetti terzi – tutti i dati di navigazione sopra descritti esclusivamente in forma anonima ed aggregata. Il trattamento di tali dati consente al Titolare di gestire e controllare il buon funzionamento dell’App e di effettuare statistiche e campionature a fini promozionali o scientifici.
- Dati forniti volontariamente dall’Utente.
5.1 L’Utente/Navigatore per avere accesso a determinate funzioni dell’App in aree specifiche e per poter usufruire della piena operatività dell’Applicazione, ha l’onere di: – ottenere una coppia di chiavi univoche (Username e Password) attraverso una procedura di registrazione;
– successivamente, ad ogni nuova sessione, inserire il proprio Username e la Password per il riconoscimento da parte del sistema di autenticazione.
5.2 I dati personali raccolti dal modulo/Form compilato dall’Utente all’atto della sua volontaria registrazione (Dati di registrazione) consistono ad es. in:
nome e cognome, data di nascita, sesso, età o denominazione della società, associazione o ente, indirizzo postale, indirizzo elettronico, numero di telefono, codice fiscale/partita iva (nel caso di accesso con modalità SOCIAL LOGIN verrà chiesta la sola data di nascita e il sesso). Il software dell’App associa automaticamente tali dati allo Username e alla Password prescelti dall’Utente e li collega ad un account. Negli accessi successivi al primo sarà possibile accedere ai dati personali
di registrazione soltanto digitando Username e Password; l’Utente è perciò pienamente responsabile della adeguata custodia dei propri Username e Password.
- Dati forniti da terzi.
6.1 Il software dell’App può trattare anche dati personali presenti in elenchi categorici pubblici (ad es. banca dati abbonati al telefono, ecc.). Come tali, questi dati possono essere oggetto di trattamento da parte di DISCOVERY S.r.l. quale autonoma titolare del trattamento, nel rispetto delle prescrizioni del GDPR e in particolare di quelle previste in tema di comunicazioni indesiderate (posta elettronica, Sms, Mms, fax elettronici).
- La Policy di DISCOVERY S.r.l. in tema di trattamento dei dati personali. 7.1 La nostra società si prefigge di rispettare in ogni momento la privacy e fornisce al riguardo informazioni chiare, nell’ottica della reciproca trasparenza. La nostra policy sulla privacy potrebbe subire integrazioni e/o modifiche sia per cambiamenti normativi sia per mutamenti organizzativi/gestionali; pertanto, è opportuno che questa pagina venga periodicamente consultata.
- Modalità di raccolta e registrazione dei dati.
8.1 DISCOVERY S.r.l. raccoglie i dati degli Utenti mediante la registrazione che gli stessi effettuano compilando il form richiesto in sede di registrazione/creazione dell’account, così come appare sull’area dell’App dedicata. Per effettuare la prima registrazione l’Utente Cliente Consumatore dovrà fornire alcuni dati obbligatori (senza i quali non potrà procedere con successo alla registrazione): nome, cognome, sesso, data di nascita, casella e-mail, residenza anagrafica, codice fiscale, numero di cellulare.
Per effettuare la prima registrazione l’Utente Organizzatore Terzo dovrà fornire alcuni dati obbligatori (senza i quali non potrà procedere con successo alla registrazione): denominazione sociale, nome pubblico da mostrare nell’App, descrizione dell’azienda, partita iva/C.F., indirizzo, foto dei luoghi (persone escluse), casella e-mail, PEC, indirizzo completo (nazione, comune di residenza, indirizzo, provincia e CAP), numero di telefono.
Oltre a questi dati da inserire nei campi cc.dd. obbligatori, DISCOVERY S.r.l. può richiedere anche dati facoltativi, quali gusti personali etc., che potranno poi essere eventualmente utilizzati per fornire servizi personalizzati. Come espresso qui sopra e nei termini e nelle condizioni generali di contratto, che si invitano sempre a consultare unitamente alla presente informativa, conclusa la compilazione del form l’utente dovrà scegliere una Username ed una Password (che
dovrà custodire diligentemente), attraverso le quali identificarsi e accedere all’App. 9. Modalità di Trattamento dei dati.
9.1 Il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto ed in conformità al D. Lgs. 196/03 e al G.D.P.R. I dati di natura obbligatoria e l’eventuale rifiuto a fornirli potrà comportare l’impossibilità di utilizzare i servizi dell’App e anche di accedere alle informazioni in essa contenute. Nel caso in cui l’Utente, oltre ai dati obbligatori, acconsenta a fornire anche dati facoltativi, essi verranno elaborati al fine di offrire un servizio personalizzato e meglio calibrato
alle esigenze dell’Utente. L’eventuale rifiuto a fornire dati facoltativi escluderà la possibilità di ottenere un servizio personalizzato. Qualora l’Utente lo abbia espressamente acconsentito, i suoi dati potranno essere utilizzati anche per finalità di marketing e/o di promozione. In mancanza del consenso, DISCOVERY S.r.l. non invierà attraverso l’App informazioni commerciali e promozionali. L’App desidera fornire agli Utenti informazioni e servizi personalizzati e mirati e, a tale scopo, è necessario conoscerli. Evidentemente, essendo i servizi offerti in rete generalmente gratuiti, l’App potrà anche ospitare annunci pubblicitari e consentire l’invio di e-mail pubblicitarie, iniziative che debbono essere mirate e personalizzate per consentire all’Utente di ricevere solo (o prevalentemente) pubblicità che lo possano interessare ed all'”inserzionista” di rivolgersi ad un target preciso. L’inserzionista o il soggetto che invia le e-mail pubblicitarie non avrà però accesso alle informazioni degli account individuali. L’Utente potrà comunque richiedere in qualsiasi momento di non ricevere (o di non ricevere più) e-mail pubblicitarie, così come potrà sempre richiedere di modificare le preferenze espresse e le informazioni presenti nel proprio profilo. Il trattamento dei dati consente inoltre di effettuare periodiche ricerche sulle abitudini e gusti di gruppi di utenti, opportunamente aggregati e resi anonimi. I dati verranno comunque trattati e custoditi nel rispetto delle prescrizioni legislative e delle misure di sicurezza richieste. Informiamo, inoltre, che i dati verranno raccolti, conservati ed elaborati per scopi amministrativo – contabili.
- Conservazione dei dati personali.
10.1 Il presente paragrafo definisce le politiche e procedure di DISCOVERY S.r.l. in tema di conservazione dei dati, le quali sono state formulate per aiutare a garantire il rispetto degli obblighi legali riguardanti la conservazione e la cancellazione di dati e informazioni personali. Le informazioni personali da trattate saranno conservate per un periodo non superiore a quanto necessario per le finalità contrattuali previste.
10.2 DISCOVERY S.r.l. potrà conservare i documenti (compresi i documenti elettronici) contenenti dati personali anche successivamente al tempo necessario alla fornitura del servizio nei seguenti casi:
– nella misura in cui ci è richiesto dalla legge;
– se ritiene che tali documenti possano essere rilevanti per ogni eventuale procedura legale in corso o futura;
– al fine di far valere, esercitare o difendere i propri diritti legali (inclusa la fornitura di informazioni a terzi a scopo di prevenzione di frodi e di riduzione del rischio di credito). L’utente potrà in qualsiasi caso opporsi al trattamento dei propri dati, come illustrato al punto 12.1
- Trattamento eseguito da DISCOVERY Srl insieme a terzi.
11.1 Alcuni servizi e alcune iniziative promozionali potranno essere offerti da DISCOVERY Srl insieme ad altri soggetti, i quali potranno trattare i dati personali degli Utenti/Navigatori; in questo caso verrà indicata tale necessità e l’Utente/Navigatore potrà scegliere se rinunciare al servizio o consentire che anche questo ulteriore soggetto tratti i suoi dati. Ovviamente non sono disciplinati da DISCOVERY Srl, né possono dalla stessa essere in alcun modo verificati, i trattamenti di dati personali svolti da inserzionisti o da siti accessibili dall’App tramite link, che sono quindi del tutto autonomi e per i quali è indispensabile leggere le informative predisposte dai rispettivi titolari.
- Diritti dell’interessato.
12.1 L’interessato potrà esercitare, in qualsiasi momento, i diritti previsti dalla legge ed in particolare, tra gli altri, il diritto ad ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, il loro eventuale aggiornamento, la rettifica o l’integrazione, il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati stessi ed infine il diritto di opporsi al trattamento dei dati previsto a fini di informazione commerciale, di invio materiale pubblicitario, di vendita diretta, ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale interattiva.
12.2 L’ interessato potrà in particolare esercitare tutti i diritti previsti dall’art. 7) del D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003, unitamente agli artt. 8), 9) e 10) che ne disciplinano le modalità d’esercizio. È previsto che l’interessato possa sempre verificare ed aggiornare i suoi dati, incluse le preferenze indicate all’atto della registrazione, utilizzando Username e Password tramite la procedura appositamente prevista. Per tutelare la riservatezza, i dati riferiti a preferenze precedenti saranno definitivamente cancellati e non saranno più in alcun modo ricuperabili.
12.3 L’Utente registrato nell’App è l’esclusivo responsabile della veridicità delle informazioni personali ivi inserite.
12.4 L’Interessato potrà ai sensi degli articoli 15-21 del GDPR, esercitare i seguenti specifici diritti: • diritto di accesso • diritto di rettifica • diritto alla cancellazione (diritto all’oblio), ad eccezione del caso in cui il trattamento sia necessario per il Titolare, per l’esercizio dei diritti alla libertà di espressione e di informazione, per l’adempimento di un obbligo legale o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse, a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.• diritto di limitazione di trattamento • diritto di opposizione • diritto di revoca del consenso in qualsiasi momento, restando ferma la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca; • diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei Dati personali.
Pertanto, se l’Utente deciderà esercitare tali diritti, potrà manifestare la propria volontà contattando DISCOVERY S.r.l. ad uno dei recapiti indicati ai punti 2.1 e 14. 12.5 DISCOVERY S.r.l. si riserva il diritto di comunicare all’Utente modifiche od aggiornamenti dell’App ogni qualvolta ciò sia necessario.
- Sicurezza dei dati e riservatezza.
13.1 DISCOVERY Srl adotterà le misure di sicurezza dati previste dalla legge, nonché quelle idonee, sotto il profilo organizzativo, fisico e logico, per proteggere i dati da rischi di distruzione, perdita ed accesso non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Le informazioni personali e i dati ricevuti dagli Utenti e dai Navigatori saranno conservati su server sicuri di proprietà di DISCOVERY S.r.l. (adeguatamente protetti da password e firewall). Ogni transazione finanziaria elettronica realizzata attraverso l’App sarà protetta tramite tecnologia crittografica.
L’Utente navigatore riconosce che la trasmissione di informazioni online è per sua natura insicura e che non è possibile garantire la sicurezza dei dati inviati via Internet.
L’Utente è responsabile di mantenere riservata la password che utilizza per l’accesso all’App; DISCOVERY S.R.L. non ti chiederà mai la password (eccetto che in fase di login). I dati personali relativi fra l’altro al profilo degli utenti sono protetti, come detto, con una password, utilizzata al fine di escludere accessi non consentiti a tali informazioni. La password non deve essere rivelata a terzi e deve essere custodita con la massima riservatezza e diligentemente, evitando che altri possano accedere al computer utilizzando password e username. Il soggetto al quale si riferiscono la Password e la Username sarà pertanto responsabile di qualsiasi danno arrecato a DISCOVERY Srl e/o a terzi in dipendenza della mancata osservanza di quanto sopra e si impegna a notificare immediatamente e comunque per iscritto a DISCOVERY Srl l’eventuale furto, smarrimento o perdita della password. Non essendo possibile il raggiungimento di un livello di sicurezza totale nelle trasmissioni via internet, nonostante le misure che possano essere adottate, l’Utente dovrà sempre tenere conto del rischio insito nella trasmissione di dati attraverso questo mezzo e considerare inoltre i possibili rischi che derivano da una spontanea diffusione o comunicazione di dati personali da parte sua. 14. A chi rivolgersi per esercitare i propri diritti.
Per l’esercizio dei diritti sopraindicati ci si dovrà rivolgere a DISCOVERY S.r.l., P.I./C.F. 040027 con sede legale in 22074 Lomazzo CO, via Cavour n.2.,PEC amministrazione@pec.discovery entertainment.com, in persona del legale rappresentante pro tempore e responsabile del trattamento, e-mail info@discovery-entertainment.com
- Obblighi dell’utente
14.1 Gli Utenti assumono la piena responsabilità circa l’esattezza, liceità/legalità e veridicità del materiale immesso, direttamente o per conto terzi, e assicurano che lo stesso è nella loro legittima disponibilità, non è contrario a norme imperative e non viola alcun diritto d’autore, marchio di fabbrica, segno distintivo, brevetto o altro diritto di terzi derivante dalla legge, dal contratto e/o dalla consuetudine, nel pieno rispetto anche dei diritti tutelati dalla SIAE e dagli obblighi da questa imposti. L’utente prende inoltre atto del fatto che è vietato servirsi, o dar modo ad altri di servirsi, dell’App DISCOVERY Srl per recare offesa, o danno diretto o indiretto a chiunque e di tentare di violare comunque il segreto dei messaggi privati. In ogni caso, le informazioni fornite dall’Utente non devono presentare forme e/o contenuti di carattere pornografico, osceno, blasfemo o diffamatorio. È comunque esplicitamente vietato servirsi dell’App per contravvenire in modo diretto o indiretto alle vigenti leggi dello Stato italiano. L’utente manleva sostanzialmente e processualmente DISCOVERY Srl mantenendola indenne da ogni perdita, danno, responsabilità, costo o spese, incluse anche le spese legali, derivanti da ogni violazione delle suddette norme. È vietato violare la privacy di altri utenti della rete, leggendo o intercettando i messaggi a loro destinati. Lo scambio della corrispondenza privata in Internet è disciplinato dalle disposizioni di legge che regolano il segreto epistolare.