Condizioni Generali

TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L’UTILIZZO DELLE APP “DISCOVERY” E DISCOVERY BUSINESS”

– Gennaio 2023 – 

1.Oggetto.  

I termini e le condizioni generali di contratto qui sotto riportate disciplinano i rapporti  intercorrenti fra DISCOVERY S.r.l. e gli Utenti dei servizi di: 

  1. a) compravendita/prevendita/distribuzione – fornito dall’App DISCOVERY di titoli – con  annessi eventuali diritti per consumo di cibi-bevande/merchandising/tavoli riservati/servizio  guardaroba/ecc. – che danno il diritto di accedere/assistere/partecipare ad eventi nazionali ed internazionali di spettacolo e intrattenimento in genere, anche di carattere culturale e sportivoeffettuata da DISCOVERY S.r.l. in nome e per conto degli “Organizzatori Terzi” degli eventi, che rimangono esclusivi venditori, emittenti e responsabili dei titoli commercializzati dall’App. 
  1. b) fornitura a DISCOVERY r.l. dei titoli da parte degli “Organizzatori Terzi” degli eventi in compravendita/prevendita/distribuzione – caricati sull’App DISCOVERY BUSINESS 2. Definizioni. 

“Titolare del servizio” di compravendita/prevendita/distribuzione (per conto degli  “Organizzatori Terzi”) è la DISCOVERY S.r.l. con sede legale in 22074 Lomazzo CO, via Cavour  n.2, P.I./C.F. 04002730135, PEC amministrazione@pec.discovery-entertainment.com, E-mail  info@discovery-entertainment.com 

– “Titolo/Bene/Biglietto/Accredito” è il documento cartaceo o telematico posto in vendita/prevendita/distribuzione dall’App DISCOVERY, che dà il diritto di accedere/assistere  /partecipare agli eventi. 

“Cliente/Consumatore” è l’acquirente consumatore finale che ha ricevuto la conferma del  proprio ordine di acquisto del titolo, che ha effettuato per scopi non riferibili, né direttamente né  indirettamente all’attività professionale o imprenditoriale eventualmente svolta. – “Organizzatore Terzo” è il soggetto che crea, organizza, gestisce l’evento ed emette i Titoli che poi fornisce a DISCOVERY S.r.l. per il servizio di vendita/prevendita/distribuzione  attraverso l’App DISCOVERY BUSINESS. 

“Utenti” sono da intendersi sia il “Cliente Consumatore” sia l’”Organizzatore Terzo”, che  vengono così definiti nei paragrafi di comune interesse. 

“contratto di vendita/prevendita/distribuzione on line” si intende il contratto concluso  su un “mezzo durevole” ai sensi dell’art. 51, comma 7 del Decreto Legislativo n. 206/2005  (“Codice del Consumo”). 

  1. Consenso ai termini e alle condizioni. 

3.1 Le presenti Condizioni Generali di contratto devono essere esaminate on line dall’Utente  Cliente Consumatore prima del completamento della procedura di acquisto del titolo e  sottoscritte per accettazione con la modalità POINT AND CLICK. 

Il ricevimento della conferma dell’ordine costituisce totale conoscenza delle stesse e loro  integrale accettazione, clausole vessatorie comprese, e vale quale “conferma del contratto  concluso su un mezzo durevole” ai sensi dell’art. 51, comma 7 del Decreto Legislativo n.  206/2005 (“Codice del Consumo”). 

Le presenti condizioni generali di contratto devono essere esaminate on line dagli Organizzatori  Terzi prima della conferma/accettazione della fornitura inviata da DISCOVERY S.r.l. e sottoscritte  per accettazione con la modalità POINT AND CLICK. 

Il ricevimento della comunicazione di conferma della fornitura costituisce totale conoscenza delle  stesse e loro integrale accettazione, clausole vessatorie comprese. 

DISCOVERY S.r.l. si riserva di apportare modifiche e integrazioni alle presenti Condizioni  generali, che diverranno efficaci dalla data dell’aggiornamento. 

3.2 Nel fornire il Servizio indicato al punto 1) DISCOVERY S.r.l. agisce in seguito a mandato  ricevuto dagli “Organizzatori Terzi” degli eventi, e NON HA ALCUNA RESPONSABILITA’  nell’amministrazione/gestione ed organizzazione degli eventi stessi. 

Questi ultimi possono subire variazioni indipendentemente dalla volontà del titolare dell’App  DISCOVERY. Si invitano, pertanto, gli Utenti Clienti/Consumatori a controllare lo stato degli  eventi relativi ai Titoli acquistati, contattando i recapiti forniti dagli stessi Organizzatori Terzi (informazioni indicate sul Titolo/Bene/Biglietto/accredito o sui suoi allegati). Ai sensi dell’art. 49  Codice del Consumo i dati identificativi degli Organizzatori Terzi sono consultabili nella  “descrizione evento” fornita dall’App.

Nel caso di variazioni di programma/annullamento/rinvio dell’evento, laddove prontamente  segnalato dagli Organizzatori Terzi a DISCOVERY S.r.l., saranno inviate apposite comunicazioni  dall’App alla e-mail lasciata dal Cliente/Consumatore al momento della registrazione. 3.3 DISCOVERY S.r.l non potrà, altresì, essere ritenuta in alcun modo responsabile per eventuali  disagi, inconvenienti o disservizi subiti dal Cliente/Consumatore dell’App per fatti imputabili agli  Organizzatori Terzi. 

3.4 Nel caso di annullamento/rinvio/sospensione/interruzione dell’evento o nel caso di  rifiuto/respingimento opposto dall’Organizzatore Terzo al Cliente/Consumatore per motivi di  decoro/sicurezza, il rimborso del prezzo NOMINALE DEL TITOLO PAGATO DAL Cliente  consumatore dovrà essere dallo stesso richiesto direttamente agli Organizzatori Terzi. 

3.5 Con l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di contratto del Servizio  dell’App DISCOVERY e con la positiva conclusione del processo di acquisto dei Titoli inseriti nel Carrello e dei pagamenti da parte del Cliente Consumatore, quest’ultimo  espressamente riconosce, conviene ed accetta che, DISCOVERY S.r.l, operando per  conto degli Organizzatori Terzi, NON E’ AUTORIZZATA AL RIMBORSO O ALLA  SOSTITUZIONE DEI TITOLI ACQUISTATI e in caso di evento  annullato/rinviato/sospeso/interrotto il Cliente Consumatore dovrà rivolgersi  esclusivamente a detti Organizzatori Terzi per richiedere il rimborso del prezzo  nominale dei titoli acquistati, restando impregiudicato comunque il diritto di  DISCOVERY S.r.l. nei confronti dell’Organizzatore Terzo di trattenere i propri diritti di  commissione per il servizio prestato. 

3.6 (CLAUSOLA SALVA-CLIENTE) Esclusivamente nel caso di specifico accordo  intervenuto fra DISCOVERY S.r.l. e l’Organizzatore Terzo, il Titolo acquistato (o i suoi  allegati) potrà riportare la clausola SALVA-CLIENTE e prevedere il rimborso diretto da  parte di DISCOVERY S.r.l. ai Clienti Consumatori per gli eventi  annullati/rinviati/sospesi/interrotti per causa di forza maggiore. In ogni caso  DISCOVERY S.r.l. tratterrà le commissioni incassate per la vendita e le eventuali spese  bancarie sostenute per i rimborsi. 

3.7 DISCOVERY S.r.l. non sostituirà al Cliente Consumatore i Titoli dei quali quest’ultimo  abbia, per qualunque causa, perso la disponibilità. 

  1. Dichiarazioni degli Utenti (Clienti Consumatori e Fornitori). 

4.1 Con la richiesta di acquisto del Titolo il Cliente Consumatore dichiara e garantisce di essere  un consumatore secondo quanto previsto dall’art. 3 del Codice del Consumo, di essere  maggiorenne e che i dati da lui forniti per l’esecuzione del contratto sono veritieri. 4.2 Utilizzando, RISPETTIVAMENTE, le App DISCOVERY E DISCOVERY BUSINESS, entrambi gli  Utenti dichiarano di conoscere e accettare le presenti condizioni generali di utilizzo e la relativa  Informativa sulla Privacy e sulla Cookie Privacy. 

I dati dei Clienti Consumatori saranno trattati dal rappresentante legale pro tempore e  responsabile della Privacy di DISCOVERY S.r.l. e/o dai suoi Incaricati: dipendenti, agenti,  rappresentanti, terzi fornitori (ad es. gli stessi Organizzatori Terzi di eventi, quali discoteche e  locali in genere e società che forniscono servizi di data processing, stampa fatture, ecc.). 

4.3 Effettuando l’accesso all’App e fornendo i consensi del Sistema Operativo “Posizione” e  “Telefono” gli Utenti permetteranno all’App di raccogliere le informazioni relative alla posizione  del loro dispositivo. 

  1. Corrispettivo dei titoli e delle commissioni per il servizio fornito dall’App. 5.1 Il costo/prezzo dei Titoli sarà quello riportato nella vetrina dell’App DISCOVERY sulla scheda  informativa dell’evento, al prezzo nominale; nel caso di Titolo fornito in prenotazione/prevendita  dall’Organizzatore Terzo il prezzo potrebbe essere maggiorato di diritti di prevendita da parte  dell’Organizzatore stesso. 

DISCOVERY S.r.l. applicherà agli Organizzatori Terzi delle commissioni di servizio in funzione  degli accordi intervenuti prima della fornitura. Tali commissioni di servizio saranno riportate nella  pagina di riepilogo e conferma della fornitura. Tutti i prezzi si intendono comprensivi dell’IVA  applicabile. 

5.2 DISCOVERY S.r.l. girerà all’Organizzatore Terzo gli incassi dei titoli venduti al prezzo  concordato entro 5 gg. Lavorativi successivi all’evento, sempre al valore nominale e senza  riconoscimento di interessi, e tratterrà lo scomputo pattuito per le commissioni. 6. Modalità di pagamento.

6.1 Il metodo di pagamento per acquistare/prenotare i Titoli presenti nella vetrina dell’App è  riportato nella pagina del riepilogo generale dell’ordine, precedente la fase di pagamento. Nessuna altra modalità di pagamento verrà accettata da DISCOVERY S.r.l. 6.2 Il pagamento delle transazioni verrà effettuato tramite il servizio NEXI, che si occuperà della  gestione della transazione, si occuperà anche di salvare le carte associate al Cliente Consumatore e di garantire la sicurezza e l’affidabilità di tutte le transazioni. Si potrà anche pagare con PayPal  (anche in questo caso il flusso e i dati saranno gestiti interamente da NEXI) ed altre piattaforme se previsto nella pagina di riepilogo dell’ordine. 

6.3 Il mancato completamento della procedura di acquisto prevista dal sistema di transazione,  ivi compreso il mancato ritorno sull’App, determinerà la negazione del processo di acquisto da  parte di DISCOVERY

  1. Estraneità di DISCOVERY S.r.l. al processo di pagamento telematico. 7.1 Per garantire la massima sicurezza, il processo per effettuare i pagamenti delle transazioni  effettuate on line sull’App DISCOVERY avverrà tramite secure server, e la proprietaria dell’App  DISCOVERY S.r.l. NON VERRA’ MAI A CONOSCENZA dei codici utilizzati dall’utente per  l’attivazione della propria carta, ma riceverà esclusivamente da parte del terzo gestore della  piattaforma di pagamenti elettronici un numero di scontrino di conferma del buon fine della  transazione. 
  2. Conferma dell’acquisto del titolo

8.1 Quando la procedura di pagamento sarà andata a buon fine il Cliente Consumatore  riceverà la conferma dell’avvenuta conclusione positiva della transazione via e-mail. La sezione  dell’App dedicata alla conferma dell’acquisto visualizzerà i dati essenziali della transazione  completata e consentirà all’utente di effettuare il “download” della CONFERMA DI ACQUISTO in  formato PDF. 

8.2 DISCOVERY S.r.l. declina ogni responsabilità per il mancato recapito della mail di  conferma, ove il relativo recapito non sia stato reso possibile a causa di dati errati o non validi  inseriti dal Cliente Consumatore all’atto della registrazione. 

8.3 L’utente potrà sempre riottenere la CONFERMA DI ACQUISTO scaricandola dalla apposita  sezione presente nel proprio profilo. 

8.4 Il Cliente Consumatore potrà cedere a terzi il titolo acquistato, gratuitamente oppure al  prezzo nominale pagato, solo laddove il titolo sia da intendersi “al portatore”. 9. Accesso agli eventi.  

9.1 Il Cliente Consumatore troverà sul Titolo (o negli allegati o nell’ordine) le modalità da seguire  per accedere agli eventi. A titolo di esempio, non esaustivo, si illustrano le modalità principali da  seguire per l’accesso/entrata: 

  1. a) Ritiro del titolo in originale alla biglietteria dell’evento:

il Cliente Consumatore dovrà presentarsi alla biglietteria dell’evento nei tempi e nei luoghi indicati sul Titolo (o riportati negli allegati del titolo o dell’ordine), in mancanza di indicazioni  dovrà presentarsi 45 minuti prima dell’inizio dell’evento presentando la Ricevuta del pagamento  o il numero del proprio codice di transazione ed un documento di identità. Qualora il ritiro del  Titolo avvenga da parte di una persona diversa dall’acquirente, questa dovrà esibire la  documentazione prima citata, esibendo un documento personale e la delega dell’acquirente accompagnata da una copia di un documento d’identità dello stesso. 

  1. b) Ingresso diretto previa scansione del Titolo in modalità QR code o strumenti simili. Esclusione del diritto di recesso e di annullamento della transazione effettuata. 10.1 Ai sensi dell’art. 59 comma 1 lettera a) del Decreto Legislativo 21 febbraio 2014, n. 21,  emanato in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori e dell’art. 55, comma  1 lett. b), del Decreto Legislativo 6 ottobre 2005 n. 206 (il così detto “Codice del Consumo”) alle  transazioni effettuate dall’App DISCOVERY con i Clienti Consumatori, non è applicabile  L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO di cui agli artt. 64 e ss. dello stesso Codice del Consumo. 11. Accesso e registrazione all’App DISCOVERY 

11.1 Per poter accedere ai Servizi offerti dall’App gli Utenti sono tenuti a:  a) accettare in tutte le sue parti le presenti condizioni generali di contratto e utilizzo dell’App; b) completare il modulo di iscrizione on line con l’inserimento dei dati anagrafici e il consenso al  loro trattamento da parte di DISCOVERY conformemente alla Privacy Policy pubblicata nella  presente App.

Accettando le presenti Condizioni Generali di utilizzo gli Utenti si impegnano a mantenere  costantemente aggiornati i propri dati di registrazione e garantiscono che essi sono validi,  veritieri, accurati e corretti e non violano diritti di terzi. 

11.2 La mancata compilazione di tutti i campi indicati come obbligatori nel modulo di  registrazione on line e il rifiuto di ricevere cookies tecnici e/o di sessione non renderà possibile  l’accesso al servizio. 

11.3 DISCOVERY S.r.l. si riserva in ogni caso il diritto di limitare l’accesso all’App in qualsiasi  momento, consentendone l’utilizzo ai soli Utenti correttamente registrati. A completamento della procedura di registrazione l’Utente Cliente Consumatore e l’Utente  Organizzatore terzo riceveranno un nominativo di identificazione (“Login”) ed una password di  accesso personale che avranno l’obbligo di mantenere strettamente riservati. Ciascun utente sarà responsabile di ogni atto o fatto compiuto utilizzando i propri Login Password e DISCOVERY S.r.l. non potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso scorretto  o illegittimo dei codici di accesso. 

11.4 DISCOVERY S.r.l. si riserva il diritto di bloccare ad un Utente l’accesso, in ogni momento  e senza preavviso, nel caso di violazione sostanziale di una delle presenti condizioni generali di  contratto. In particolare, nel caso di:  

  1. a) mancato aggiornamento dei dati dell’utente;  
  2. b) responsabilità dovute all’illecito utilizzo di Login e Password
  3. c) utilizzo distorto o per scopi illeciti dell’App da parte dell’utente. 
  4. Gratuità dell’App. 

L’App viene fornita gratuitamente al Cliente Consumatore e all’Organizzatore Terzo e non  vengono addebitati costi per l’installazione.  

Durante la fase di registrazione potrebbe essere richiesto di decidere liberamente dei consensi  commerciali non obbligatori che possono essere accettati o modificati.  

All’interno dell’App è presente la sezione COOKIE POLICY e sarà sempre possibile rivedere le  scelte effettuate.  

Per completare la registrazione, e quindi accedere alle funzionalità dell’App, sarà necessario  accettare i termini e condizioni dell’App e prendere visione dell’informativa Privacy, disponibile  nell’apposita sezione dell’App. 

  1. Reclami. 

13.1 I reclami dovranno essere inoltrati nei giorni lavorativi alla e-mail info@discovery entertainment.it 

DISCOVERY provvederà a fornire una adeguata risposta entro le 48 ore lavorative successive. 14. Proprietà individuale. 

Il software dell’App DISCOVERY, compresi il design, la grafica, le funzioni interattive e simili, i  testi, i marchi commerciali e i loghi in esso contenuti (“Marchi”) sono proprietà di DISCOVERY  S.r.l., P.I./C.F. 04002730135 con sede legale in 22074 Lomazzo CO, via Cavour n.2, ovvero alla  stessa concessi in licenza d’uso. 

Il Cliente Consumatore e l’Organizzatore Terzo s’impegnano a non effettuare, direttamente o  indirettamente, una delle seguenti attività: copiare, modificare, distribuire, creare opere derivate  del codice sorgente, decodificare, disassemblare o tentare in altro modo di scoprire tale codice,  vendere, trasferire, concedere in sublicenza o altrimenti trasferire qualsiasi diritto relativo  all’App. I loghi concessi in licenza o il cui utilizzo sia in altro modo autorizzato sono di proprietà  dei rispettivi titolari. Gli utenti si impegnano, inoltre, a non usare l’App. diversamente da quanto  espressamente previsto nelle Condizioni Generali 

  1. Obblighi. 

Il Cliente Consumatore e l’Organizzatore Terzo fornitore hanno l’obbligo di utilizzare l’App nel  rispetto della legge, dei regolamenti vigenti e delle Condizioni Generali. Qualsiasi uso difforme  configura inadempimento dell’Utente, con conseguente facoltà di DISCOVERY S.r.l. di  sospendere o non consentire l’accesso all’App. In particolare, il Cliente Consumatore e  l’Organizzatore Terzo, a titolo esemplificativo e non esaustivo, hanno l’obbligo di: 

– non utilizzare l’App in modo o per scopi illeciti e tenere indenne DISCOVERY S.r.l. da ogni  conseguenza derivante da illecita fruizione propria o di altri; 

– attenersi ai criteri di buona fede e correttezza nell’uso e nella fruizione dell’App; – non interferire o interrompere l’integrità o la prestazione dell’App o dei dati in essa contenuti; – non utilizzare o lanciare sistemi automatizzati (inclusi, a titolo esemplificativo ma non  esaustivo, robot, spider o offline reader) che accedano all’App ed inviino più messaggi di richiesta 

ai server in un determinato periodo rispetto a quanto un umano potrebbe ragionevolmente  produrre nello stesso periodo utilizzando un navigatore web standard o applicazione mobile (cioè  non modificato) pubblicamente disponibile. 

DISCOVERY S.r.l. per tutelare gli Utenti e la qualità del servizio impedirà con qualsiasi mezzo e  tecnica consentita qualsiasi attività non autorizzata di strumenti che abbiano lo scopo di  esplorare, penetrare, danneggiare o testare i server o servizi.  

Il Cliente Consumatore e l’Organizzatore Terzo si impegnano a comunicare immediatamente a  DISCOVERY S.r.l., attraverso i canali di comunicazione messi a disposizione, qualsiasi violazione  degli obblighi sovraesposti o uso non autorizzato dell’App; custodire e non divulgare a terzi le  proprie credenziali di accesso, rendendosi responsabile di tutte le azioni eseguite all’interno  dell’App. 

  1. Garanzia e Responsabilità. 

DISCOVERY S.r.l. si impegna ad assicurare la migliore funzionalità dell’applicazione. Tuttavia, a  causa della natura della stessa, l’accesso ininterrotto e l’assenza di errori nella trasmissione non possono essere garantiti. 

Inoltre, l’accesso potrebbe anche essere occasionalmente sospeso o limitato per consentire  l’effettuazione di lavori di riparazione, manutenzione, o l’introduzione di nuove attività o servizi.  DISCOVERY S.r.l. si riserva il diritto di interrompere qualsiasi aspetto dell’applicazione in  qualsiasi momento, riservandosi, inoltre, il diritto di non fornire più l’App. 

  1. Responsabilità di DISCOVERY S.r.l. 

In nessun caso DISCOVERY S.r.l. e i suoi funzionari, dirigenti, dipendenti o agenti, possono  essere responsabili di eventuali danni diretti e/o indiretti che non siano diretta conseguenza della  violazione di DISCOVERY S.r.l. delle Condizioni Generali. 

  1. Disposizioni finali. 

Le Condizioni Generali ed i conseguenti diritti e licenze, non potranno essere trasferiti o ceduti  dagli Utenti, ma potranno essere ceduti solamente da DISCOVERY S.r.l. senza restrizioni. Le  Condizioni Generali sono regolate dalla legge italiana. Le Condizioni Generali insieme alla  Informativa sulla Privacy costituiscono l’accordo tra gli Utenti e DISCOVERY S.r.l. riguardo  l’Applicazione.  

Se una qualsiasi disposizione delle Condizioni Generali fosse ritenuta non valida da un Tribunale  competente, l’invalidità di tale disposizione non pregiudicherà la validità delle restanti  disposizioni, che rimarranno in pieno vigore ed efficacia.  

Il Cliente Consumatore ha la facoltà di interrompere l’utilizzo dell’App in qualsiasi momento.  L’organizzatore Fornitore potrà interrompere l’utilizzo dell’App in qualsiasi momento, ma solo in  assenza di forniture ancora in essere. 

DISCOVERY S.r.l. si riserva il diritto di emendare o modificare le Condizioni Generali in qualsiasi  momento, per i seguenti giustificati motivi: i) sopravvenute esigenze tecniche e gestionali quali,  a titolo esemplificativo, sopravvenuta evoluzione/inadeguatezza tecnica dell’App; ii) introduzione  o modifiche di alcune funzionalità; iii) modifiche delle condizioni strutturali di mercato e/o di  posizionamento dell’App, a titolo esemplificativo, strutturale variazione dei costi tecnici e  commerciali sostenuti per l’erogazione della stessa. DISCOVERY S.r.l. fornirà agli Utenti, con i  mezzi più idonei, un’informativa costante e adeguata su tutti gli aspetti concernenti la fornitura  dell’App che possano essere di interesse. 

  1. Leggi applicate e Foro competente. 

19.1 Per qualsiasi controversia concernente le transazioni on line effettuati da un Utente in  qualità di Consumatore sarà competente il giudice del luogo di residenza o domicilio elettivo del  consumatore stesso. 

19.2 Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere fra DISCOVERY S.r.l. e l’Utente Organizzatore Terzo relativa alla validità, interpretazione, esecuzione e/o risoluzione di atti  giuridicamente rilevanti correlati all’utilizzo dell’App DISCOVERY BUSINESS, la parte interessata  dovrà, in prima battuta sottoporre la questione all’Organismo di Conciliazione Forense dell’Ordine  degli Avvocati di Varese. 

20 Clausole vessatorie. 

Ai sensi e agli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., gli Utenti CLIENTE CONSUMATORE e  l’ORGANIZZATORE TERZO approvano specificatamente mediante separata sottoscrizione, le  seguenti clausole, dopo averle attentamente lette, esaminate ed inteso il loro contenuto:  3.1 Modalità di consenso e conoscenza della Condizioni Generali, clausole vessatorie comprese. 3.2 / 3.3 / 3.4/ 3.5/ Clausole di esclusione di responsabilità di DISCOVERY S.r.l.. 6.1 Modalità di pagamento. 

10.1 Esclusione del diritto di recesso. 

11.3 / 11.4 Limitazioni e blocco dell’accesso. 

  1. 19. Foro competente.